Tesseramento

Modulistica iscrizioni e rinnovi

ATTIVAZIONE PROFILO ON-LINE

My-cai profilo on-line
My-cai- istruzioni

 

PRIMA ISCRIZIONE

Modulistica iscrizioni e rinnovi

COME DIVENTARE SOCI: E’ necessario presentarsi in sede presso la segreteria che è aperta nei seguenti giorni:

ogni giovedì dalle ore 21:00 alle ore 22:30,

oppure il mercoledì dalle ore 15:30 alle ore 16:30

l’aspirante socio dovrà sottoscrivere l’apposito modulo di iscrizione e versare il relativo importo.  L’eventuale richiesta di aumento massimali dell’assicurazione (per maggiori dettagli si veda il sito https://www.cai.it/associazione-3/assicurazione/) .

Sono necessarie n. 2 foto tessera.

Vi sono quattro categorie al quale ci si può accedere e sono:

ORDINARIO JUNIORES – persona che abbia diciotto o più anni (è considerato socio ordinario anche chi compie 18 anni durante l’anno in corso) e non più di 24 anni;

ORDINARIO – persona che abbia 25 o più anni (è considerato socio ordinario anche chi compie 25 anni durante l’anno in corso);

FAMILIARE – familiare maggiorenne o convivente di fatto del socio ordinario;

GIOVANE – figlio/a di un socio ordinario o persona di età inferiore a diciotto anni. La richiesta per i minorenni dovrà essere sottoscritta da uno dei genitori.

La domanda sarà esaminata dal Consiglio Direttivo Sezionale e, dopo l’approvazione, verrà comunicato l’avvenuta iscrizione con la consegna di un attestato, della tessera; se la domanda viene respinta, verrà restituito l’importo versato.

E’ possibile richiedere l’iscrizione per il 2023 a decorrere dal mese di novembre 2022 e coprirà tutto l’anno 2023, fino al 31 Marzo 2024..

QUOTE SOCIALI 2023 E RINNOVO

La quota sociale viene stabilita dall’Assemblea dei Soci in base a quanto precedentemente stabilito dall’Assemblea dei Delegati.

Per le nuove iscrizioni è prevista una quota amministrativa di € 5,00.

E’ possibile aumentare i massimali della copertura assicurativa in caso di morte o invalidità permanente integrando la quota con €. 4,70 a prescindere della categoria; in tal caso dovrà essere barrata la casella di scelta alla lettera B sui moduli scaricabili al seguente link:

Modulistica iscrizioni e rinnovi

Chi fosse impossibilitato a rinnovare in segreteria potrà utilizzare le seguenti modalità:

  • Bonifico Bancario:
IBAN:  IT 41 K 08358 24900 000000759985 (da inserire senza gli spazi);
C/C Intestato a: Club Alpino Italiano – Sezione di Pescia – Piazza Simonetti, 1 -Pescia

La rispettiva quota potrà essere versata tramite utilizzando le coordinate bancarie sotto riportate e trasmettendo via mail alla Sezione copia del bonifico e del modulo di rinnovo compilato e firmato. Per il ritiro del bollino occorre passare dalla sede o concordare telefonicamente altre modalità.

  • Oppure può rivolgersi a uno dei due punti Socio dove potrà ritirare il Bollino e pagare la relativa quota dopo aver sottoscritto il modulo di Rinnovo:
    • A Pescia presso la Cartolibreria Alma in Piazza Mazzini
    • A Montecatini Terme presso l’Edicola Tabaccheria Parlanti in via Peloni, 15

 

  • Per ulteriori delucidazioni, chiamare al  331 9339504

LE QUOTE SOCIALI 2023

La quota sociale viene stabilita dall’Assemblea dei Soci in base a quanto precedentemente stabilito dall’Assemblea dei Delegati; queste le quote per il 2023:

DESCRIZIONE QUOTA CATEGORIE
Soci Ordinari € 43,00 persona che abbia diciotto o più anni-è considerato socio ordinario anche chi compie 18 anni durante l’anno in corso
Soci Ordinari Juniores € 25,00 dai 18 ai 25 anni
Soci Familiari € 25,00 conviventi con socio ordinario
Soci Giovani € 16,00 minore di anni 18
Soci Giovani (x) € 9,00 idem c.s. per 2° figlio associato e seguenti con un  genitore socio
In caso di nuova iscrizione (*) € 5,00  Tutte le categorie (*) Oppure in caso di Duplicato Tessera

L’ex socio (interruzione dei pagamenti per un anno o più) che intende riassociarsi, dovrà rivolgersi in segreteria in quanto viene considerato alla stregua di un nuovo socio.

Si ricorda che per aver diritto ai sotto elencati vantaggi è necessario che si provveda al rinnovo entro il 31 marzo 2023. Dopo tale data coloro che non hanno rinnovato saranno considerati non soci. Coloro che vi provvedono dal 1° aprile al 31 ottobre, i vantaggi e specialmente la polizza infortuni decorreranno dal decimo giorno successivo alla data di rinnovo e non hanno effetto retroattivo. Per maggiori informazioni rivolgersi in segreteria.

VANTAGGI DEL SOCIO

Il Socio del CAI in regola con le quote sociali nell’anno in corso, ha diritto ad usufruire dei benefit sotto elencati:

  • Ha diritto di partecipare ai corsi, escursioni e attività organizzati dalle tante Sezioni del C.A.I.;
  • Ha diritto alla copertura assicurativa per infortuni avvenuti nelle attività sociali indette dalle Sezioni del C.A.I.;
  • Ha diritto all’intervento gratuito del Soccorso Alpino;
  • Ha diritto al rimborso delle spese in caso d’intervento del Soccorso Alpino in attività personale;
  • Ha la possibilità di sottoscrivere, a condizioni vantaggiose, polizze integrative per l’attività personale ulteriore;
  • Ha la possibilità di sottoscrivere, a condizioni vantaggiose, una polizza di Responsabilità Civile valida sulle piste da sci (prevista dal Dlgs 40-2021 sulle misure in materia di sicurezza per le discipline sportive invernali) (Modulo 12);
  • Ha diritto di frequentare tutte le sedi delle Sezioni e delle Sottosezioni del CAI;
  • Ha diritto agli sconti previsti per i Soci, nei rifugi del CAI per i pasti ed il pernottamento;
  • Ha diritto a sconti speciali o entrata gratuita nei Musei Alpini;
  • Ha diritto a notevoli sconti su tutte le pubblicazioni Sociali (Guide dei Monti d’Italia, etc.);
  • Ha diritto a ricevere la pubblicazione mensile la Montagna 360° (solo i soci Ordinari);
  • Ha diritto alla lettura dei libri della Biblioteca sezionale ed alla consultazione delle carte topografiche;
  • Ha diritto allo sconto sui costi di ogni attività sociale aperta ai non soci;
  • Ha diritto ad ogni informazione che la Sezione sia in grado di fornire sulle montagne italiane ed estere;
  • Ha diritto allo sconto sul pernottamento nei Rifugi del CAI e degli altri Club Alpini europei aderenti all’Unione Internazionale Associazioni Alpinistiche;
  • Ha diritto di ricevere la rivista “Montagne 360°” (solo Soci Ordinari);
  • Ha diritto di ricevere il notiziario sezionale “La Penna di Lucchio”;
  • Ha diritto all’utilizzo gratuito della App GeoResQ, servizio gestito dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS);
  • Ha diritto a sconti sulle iniziative CAI – Trento Film Festival (consultare sito CAI e sito Trento Film festival;
  • Ha diritto a sconti su pubblicazioni e materiali acquistabili presso CAI Store;
  • Ha diritto all’uso del servizio Biblioteca e dei materiali tecnici a noleggio della Sezione;
  • Ha diritto a sconti presso i negozi convenzionati;
  • Ha diritto ad usufruire del noleggio attrezzature.